Trama
Salim Sinai ci racconta la sua storia partendo dalle origini della sua famiglia e spostandosi nel tempo cercando di ricostruire tra memoria, storia e finzione, i momenti più importanti della sua vita. Nato a mezzanotte del 15 Agosto 1947, insieme all'India stessa e ad altri bambini, possiede un naso ultrasensibile e riesce a connettersi telepaticamente con tutti gli altri bambini nati con lui, dotati a loro volta di doti soprannaturali. Ne consegue che il racconto del suo vissuto personale si intreccia inesorabilmente con le vicende dell'India indipendente, tra cui lo stato di Emergenza dichiarato nel 1975 durante il governo di Indira Gandhi.
Il racconto viene considerato un esempio di realismo magico in cui realtà e finzione si intrecciano e si contaminano, creando una storia stratificata e leggibile su più livelli, primi fra tutti la vita del protagonista e le vicende indiane dopo il 1947.
Salman Rushdie
Nato a Mumbai nel 1947 in una famiglia musulmana, studia a Cambridge. Nel 1981 vince il Booker Prize per il romanzo I figli della mezzanotte e nel 1989 diventa famoso in tutto il mondo per la condanna a morte (fatwa) da parte dell'Imam Khomeini, che accusava di blasfemia il suo romanzo I versi satanici. Da quel momento Salman iniziò a vivere sotto protezione nel Regno Unito.
Di seguito le sue opere:
-
I figli della mezzanotte - 1981
-
La vergogna - 1983
-
I versi satanici - 1989
-
Shalimar il clown - 2005
-
L'incantatrice di Firenze - 2008
-
Joseph Anton - 2012
-
La caduta dei Golden - 2017